Chi siamo

L'RCR Club - Romano Nardini è formato da una comunità di appassionati che ha come obiettivo quello di promuovere e tenere vivo l'interesse per questa affascinante disciplina.

La nostra storia

Il club R.C.R. (Radio Controllisti Romani) nasce nella metà degli anni '60 dall'iniziativa di alcuni appassionati di aeromodelli radiocomandati. Il primo gruppo era costituito da Rinaldo Godenzi, Romano Nardini, Fausto Villa e Titti Dodaro ed andavano a fare i primi voli sperimentali con radiocomando (bang bang) presso l'aeroporto di Centocelle. A questo primo gruppo si aggiunsero nomi ben noti dell'aeromodellismo romano di quegli anni, quali: Sergio Costantini, Carlo Rambaldi, Mario Balzani e Guglielmo Reda. Venne così costituita l'associazione sportiva dilettantistica "R.C.R". Fu preso in affitto un terreno in via di Trigoria, che all'epoca era aperta campagna, e si costruì una pista in asfalto, che è stata la prima pista del genere in Italia. L'attività di via di Trigoria fu sospesa nel 1980 a causa della costruzione di case abusive intorno alla pista, che rendevano pericolosi i voli.

L'ampliamento della base operativa con l'inserimento di nuovi soci, nell'anno 1981 consentì la costruzione della nuova pista a Pratica di Mare e l'R.C.R. si trasformò in R.C.R.- R. Nardini, in ricordo di uno dei soci fondatori: il Com.te Romano Nardini, prematuramente scomparso. Anche in questa nuova sede il club si attivò per organizzare gare di traino-alianti, stand off, proto-stand off, limbo, pluri ecc. mantenendo vivo lo spirito di emulazione e la collaborazione dei soci. In quel periodo venne disputato per alcuni anni il trofeo Nardini che consisteva nell'assegnare definitivamente un trofeo artistico a chi avesse vinto una gara di aeromodelli riproduzione per almeno 3 volte (sul modello della Coppa Schneider). In questa competizione parteciparono i più famosi e validi concorrenti dell'epoca, conosciuti a livello nazionale. Nel 1987, per diatribe tra gli eredi del proprietario del terreno, non fu più rinnovato il contratto di affitto ed il club si pose nuovamente alla ricerca di una nuova sede. Nel mese di ottobre 1988, venne scelto un terreno e si costruì una nuova pista nell'area della Valle del Baccano, nel comune di Campagnano di Roma, che è tuttora la sede del club R.C.R.- R. Nardini.

Il club non ha solo simpatici primati ma ha annoverato, tra i suoi soci, aeromodellisti che hanno raggiunto ragguardevoli risultati in campo nazionale e internazionale. Non tutti sanno che il club R.C.R. vanta anche la presenza di personaggi che, oltre ad essere aeromodellisti, sono diventati personaggi pubblici per la loro attività e professionalità. Ci riferiamo a Peppino di Capri che si dilettava a deliziare le orecchie di molti italiani con le sue canzoni; a Carlo Rambaldi, che - tra l'altro - è il creatore dell'ominide spaziale cinematografico E.T. l'extra terrestre di Steven Spielberg; a Ninetto Ridenti personaggio noto in campo aeromodellistico a livello mondiale, ecc. ecc..

La nostra missione

Il nostro obiettivo è diffondere la passione per l'aeromodellismo, offrendo un ambiente accogliente dove i principianti possono imparare e i più esperti possono perfezionare le loro tecniche. Promuoviamo i valori dello sport, della tecnica e dell'amicizia.

Tessera RCR 1966
Tessera RCR retro 1966
Siamo riusciti a recuperare la tessera associativa n° 002 del 1966, appartenente al socio Guglielmo REDA. Come si può notare, la tessera è del 1966 (più di 50 anni fa!) ed è firmata da Rinaldo Godenzi e da Romano Nardini, fondatori del Club.
Innovazione

Sperimentiamo nuove tecnologie e tecniche di costruzione

Comunità

Coltiviamo relazioni tra appassionati di tutte le età

Eccellenza

Puntiamo sempre a migliorare le nostre competenze